Vialone Nano
Nasce nel 1937 dall’incrocio tra il Vialone ed il Nano.
È molto apprezzato per il chicco compatto, morbido e leggero, meno sgranato del Carnaroli, e quindi scelto da coloro che amano i risotti più fluidi e le insalate più soffici. Appartiene ai risi semifini, quindi presenta, un corpo piccolo e tondeggiante, molto ricco di amilosio.
È ideale per le preparazioni di grande cucina, in alternativa al Carnaroli. Ha una grande capacità di assorbimento e una buona crescita in cottura. Mostra una particolare capacità di legarsi a zucche, lumache e selvaggina.